Fibre

Per una sana e bilanciata alimentazione è necessario garantire ogni giorno al nostro organismo un corretto apporto di fibre alimentari. Aggiungendo le fibre all’impasto dei prodotti, oltre a benefici prettamente salutistici si possono apportare delle migliorie ai prodotti finiti e ai processi di produzione. Le fibre assorbono facilmente acqua, grassi e umidità e rendono più lavorabili gli impasti dei prodotti da forno e dei ripieni a base carne o pesce. Con l’utilizzo delle fibre alimentari si facilita il congelamento di cibi pronti e si rende graduale lo scongelamento di quelli surgelati. L’assorbimento di liquidi delle fibre fa si che la carne in scatola rimanga morbida e che i prodotti confezionati sotto vuoto rilascino meno liquidi.

Ogni fibra ha poi le sue peculiarità: con l’utilizzo della fibra di frumento, ad esempio, si migliora la struttura degli insaccati, l’affettabilità dei prosciutti e si limitano le increspature dell’involucro delle salsicce e dei würstel; con la fibra di cellulosa si aumenta la densità e la consistenza di salse o creme e si rendono più croccanti i cibi fritti; con la fibra di bambù nei prodotti da forno, oltre ad un effetto anticaking, si dà più struttura all’impasto e si rende la crosta più dorata.