L’alga Chlorella ABS FOOD è una microalga prodotta in acqua dolce, rigorosamente in ambito comunitario.
Proprietà nutrizionali:
La caratteristica cha salta subito all’occhio è l’elevatissimo contenuto proteico che risulta mediamente del 55% sul peso secco. Le proteine nell’alga Chlorella, di alto valore biologico, si presentano in buona parte sotto forma di aminoacidi liberi e ramificati. Nell’alga Chlorella sono presenti tutti gli aminoacidi essenziali e tra questi citiamo gli acidi grassi essenziali omega-3 (soprattutto acido alfa-linoleico).
Y. Asrarov (1972) ha dimostrato che includendo l’alga Chlorella nell’alimentazione delle ovaiole, la qualità della deposizione può crescere di circa il 24%. Alcuni ricercatori hanno testimoniato che la dose ottimale di Chlorella va tra i 5 e i 7 grammi in caso di polvere. Grazie alla polvere di Chlorella è stato raggiunto un aumento dell’incremento medio giornaliero del peso pari all’11%. Gli esperimenti condotti da A. Myzafarov e H. Nakamura hanno dimostrato che l’uso della polvere di Chlorella ha aumentato la qualità della deposizione delle uova del 20-30%. L’alto contenuto in carotenoidi contribuisce a ravvivare di un rosso particolarmente vivace il tuorlo dell’uovo. La quantità di vitamine nel fegato è aumentata di circa 2-3 volte.
Fonte WattAgNet –> https://www.feedstrategy.com/poultry/3-ways-algae-can-improve-egg-quality/
Va da sé, poi, che una così grande quantità di vitamine nel fegato tende ad impedire la steatosi epatica in cui si può incorrere in caso di uso di tagete, il cui eventuale impiego in formula può pertanto essere ridotto sfruttando un’altra proprietà dell’ alga chlorella e cioè il suo alto contenuto di carotenoidi.
Infiammazione. Uno studio del 2016, la cui trasmissione può essere gratuitamente richiesta allo scrivente, evidenzia che, in vitro, estratti di alga Chlorella vulgaris hanno mostrato una significativa inibizione sulla produzione dei mediatori infiammatori e delle citochinine a seguito di stimolazione indotta sperimentalmente con LPS (lipopolisaccaridi).
CGF (chlorella growth factor o fattore della crescita) e rigenerazione cellulare. Il growth factor, facilmente estraibile dalla Chlorella in una soluzione di acqua calda, altro non è che un ormone vegetale simile alle gibberelline e alle chinetine ma che produce effetti differenti. I primi studi evidenziarono la capacità del CGF di cicatrizzare rapidamente ulcere e ferite refrattarie.
Chlorella e i metalli pesanti. La clorofilla e i polisaccaridi, due elementi presenti nella cellula di questa microalga, devono essere necessariamente presi in considerazione per spiegare le proprietà disintossicanti e depurative della Chlorella. La caratteristica dei polisaccaridi della Chlorella, è quella di possedere la capacità di chelare i metalli pesanti presenti nell’organismo ed eliminarli attraverso l’apparato emuntore. In particolare, le proprietà detossinanti della Chlorella si sono dimostrate efficaci non solo sulle intossicazioni da mercurio, per cui la Chlorella è oggi famosa, bensì su tuti i metalli pesanti e anche sulle biotossine della tubercolosi, del tetano, della muffa e sulle diossine. Inoltre la Chlorella è in grado di innescare un processo di disintossicazione naturale aumentando il glutatione intracellulare e favorendo l’eliminazione dei radicali liberi grazie al contributo delle vitamine antiossidanti.