L’alga Chlorella ABS FOOD è una microalga prodotta in acqua dolce, rigorosamente in ambito comunitario.
Proprietà nutrizionali:
La caratteristica cha salta subito all’occhio è l’elevatissimo contenuto proteico che risulta mediamente del 55% sul peso secco. Le proteine nell’alga Chlorella, di alto valore biologico, si presentano in buona parte sotto forma di aminoacidi liberi e ramificati. Nell’alga Chlorella sono presenti tutti gli aminoacidi essenziali e tra questi citiamo gli acidi grassi essenziali omega-3 (soprattutto acido alfa-linoleico).
Infiammazione. Uno studio del 2016, evidenzia che, in vitro, estratti di alga Chlorella vulgaris hanno mostrato una significativa inibizione sulla produzione dei mediatori infiammatori e delle citochinine a seguito di stimolazione indotta sperimentalmente con LPS (lipopolisaccaridi)
Infine, uno studio del 1996, evidenzia come un componente dell’alga Chlorella vulgaris, denominato peptide 11, possegga, sia in vitro che in vivo su topi (su tessuto danneggiato da ustione) attività anti-infiammatorie e antiossidanti.
Lisina e metionina. L’alga Chlorella vulgaris ha un ottimo contenuto di lisina e metionina, aminoacidi precursori della carnitina. Alla luce di ciò, poiché i cereali sono di solito carenti di lisina, si può certamente raccomandare l’inserimento dell’alga Chlorella vulgaris in formulazioni pet che prevedano l’impiego di cereali.
Clorofilla. Un altro elemento di spicco è la clorofilla, che troviamo in una concentrazione che può raggiungere il 3% del peso secco: più che in qualsiasi altro organismo vegetale conosciuto. Contiene inoltre CGF (Chlorella Growth Factor), vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D, sali minerali e in particolare una notevole quantità di ferro organico biodisponibile, polisaccaridi.
CGF (chlorella growth factor o fattore della crescita) e rigenerazione cellulare. Il growth factor, facilmente estraibile dalla Chlorella in una soluzione di acqua calda, altro non è che un ormone vegetale simile alle gibberelline e alle chinetine ma che produce effetti differenti. I primi studi evidenziarono la capacità del CGF di cicatrizzare rapidamente ulcere e ferite refrattarie.
Chlorella e i metalli pesanti. La clorofilla e i polisaccaridi, due elementi presenti nella cellula di questa microalga, devono essere necessariamente presi in considerazione per spiegare le proprietà disintossicanti e depurative della Chlorella. La caratteristica dei polisaccaridi della Chlorella, è quella di possedere la capacità di chelare i metalli pesanti presenti nell’organismo ed eliminarli attraverso l’apparato emuntore. In particolare, le proprietà detossinanti della Chlorella si sono dimostrate efficaci non solo sulle intossicazioni da mercurio, per cui la Chlorella è oggi famosa, bensì su tuti i metalli pesanti e anche sulle biotossine della tubercolosi, del tetano, della muffa e sulle diossine. Inoltre la Chlorella è in grado di innescare un processo di disintossicazione naturale aumentando il glutatione intracellulare e favorendo l’eliminazione dei radicali liberi grazie al contributo delle vitamine antiossidanti.
Carenze di ferro e anemie per attività sportive di durata (agility dog, cavalli e cani da corsa). La Chlorella può contenere anche oltre 200 mg di ferro per 100 grammi, in forma organica e biodisponibile. Il ferro è il minerale indispensabile all’organismo per fabbricare l’emoglobina, componente essenziale dei globuli rossi per il trasporto di ossigeno del sangue. Stati di relativa carenza di ferro, anche senza variazioni del contenuto di emoglobina, cioè senza segni evidenti di anemia, si possono creare nella pratica di attività sportive soprattutto di durata e causare un calo del rendimento atletico. Si ritiene che un’attività sportiva intensa, soprattutto negli sport di resistenza, richieda una maggiore necessità di ferro. E’ stato dimostrato inoltre come la clorofilla sia efficace contro diverse forme di anemie. La Chlorella contiene gli aminoacidi valina, isoleucina e leucina cosiddetti aminoacidi ramificati o BCAA che si distinguono per il fatto di essere metabolizzati direttamente nei muscoli. Questo permette di creare direttamente energia utilizzabile per lo sforzo fisico.
Naturfeed è lieta di fornire ulteriori informazioni e studi alle aziende interessate.
Bibliografia
Alain Saury, Le Alghe sorgente di vita, Aosta, Musumeci, 1984. 2002 Enrico Garzotto, Chlorella l’alga che ti purifica, pubblicato da supercibo.com, 2013 Bock, C., Proschold, T. & Krienitz, L. (2010). Two new Dictyosphaerium-morphotype lineages of the Chlorellaceae (Trebouxiophyceae): Heynigia gen. nov. and Hindakia gen. nov. European Journal Of Phycology 45(3): 267-277. Immunogenese anticancereuse. Societe de Biologie de Rennes, Seance du 21 avril 1976 La stimulation des macrophages peritoinaires tumoricides peut etre intuited indirectement par implantation dans la peritoine humaine des algues unicellulaires. Archives Institute Pasteur, Tunis mars-join 62 (1-2) p91-4 198511 Nagano, T. Watanabe, Y. Honma, T. Suketa, Y. Et Yamamoto, T. Absorption and Excretion of Cadmium by the Rat administered Cadmium containing Chlorella. Eisei Kagaku 24(4), 182-186, 1978 Pore, R.S., Detoxification of chlordecone-poisoned rats with chlorella and chlorella-derived sporopollenin. DrugChem-Toxicol. 1984, 7(1), 57-71 Chlorella accelerates dioxin excretion in rats. Moita, K., Matsueda T., Iida T, Hasegawa T. J. Nutrit. 1999 Sep ;129(9):1731-6 Hirooka T, et al. Biodegradation of bisphenol A and disappearance of its estrogenic activity by the green alga Chlorella fusca var. vacuolata. Environ Toxicol Chem. (2005) Halperin SA, et al. Safety and immunoenhancing effect of a Chlorella-derived dietary supplement in healthy adults undergoing influenza vaccination: randomized, double-blind, placebo-controlled trial. CMAJ. (2003) Nakano S, Takekoshi H, Nakano M. Chlorella (Chlorella pyrenoidosa) supplementation decreases dioxin and increases immunoglobulin a concentrations in breast milk. J Med Food. (2007) Otsuki T, et al. Salivary secretory immunoglobulin A secretion increases after 4-weeks ingestion of chlorella-derived multicomponent supplement in humans: a randomized cross over study. Nutr J. (2011) Merchant RE, Andre CA. A review of recent clinical trials of the nutritional supplement Chlorella pyrenoidosa in the treatment of fibromyalgia, hypertension, and ulcerative colitis. Altern Ther Health Med. (2001) Matsuura E, et al. Effect of chlorella on rats with iron deficient anemia. Kitasato Arch Exp Med. (1991) Effects of chlorella growth factor on physiological function HAN Shi-qun, ZHANG Zhen-hua, LIU Hai-qin (Research Center of Agricultural Resource and Enviroment, Jiangsu Academy of Agricultural Sciences, Nanjing 210014, China), Antioxidant and Antibacterial Activity of Nutraceutical Compounds from Chlorella vulgaris Extracted in Hydrothermal Condition
Kiwa Kitada,Siti Machmudah,Mitsuru Sasaki,Motonobu Goto ,Yuya Nakashima,Shoichiro Kumamoto &Takashi Hasegawa Pages 1228-1239 | Received 02 Sep 2008, Accepted 13 Nov 2008,